La campagna 2020–22 è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.
In Europa i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) continuano a essere il problema di salute lavoro-correlato più ricorrente.
Gli effetti negativi connessi alla postura, a movimenti ripetitivi o a posizioni troppo faticose o dolorose nonché la movimentazione o il sollevamento di pesi eccessivi sono tutti fattori di rischio molto comuni che possono essere causa di DMS. Considerando la diffusione dei DMS lavoro-correlati, è chiaro che deve essere fatto di più per sensibilizzare alla relativa prevenzione.
La lotta ai disturbi muscolo scheletrici, attraverso un piano di azioni mirato e partecipato, non solo contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori, ma è anche una scelta molto sensata per le imprese.
Le azioni di prevenzione dovrebbero includere modifiche riguardanti:
- gli spazi di lavoro, adeguandoli al fine di migliorare le posture lavorative
- le attrezzature, assicurando che siano ergonomiche e adatte ai compiti da svolgere
- i lavoratori, migliorando la loro consapevolezza dei rischi e impartendo una formazione su buoni metodi di lavoro
- ed infine la gestione, pianificando il lavoro in modo da evitare mansioni ripetitive o prolungate con posture scorrette, programmando pause, la rotazione delle funzioni o la riassegnazione del lavoro.
Non esiste in realtà una soluzione unica e risolutiva e l’attuazione di alcuni interventi possono risultare molto impegnativi economicamente per il datore di lavoro.
Tuttavia, alcune soluzioni possono semplici e poco costose.
Una di queste è il PARC, una soluzione di prevenzione e di promozione della salutemuscoloscheletrica vantaggiosa, concreta e continuativa a disposizione dei lavoratori.
Campagna EU-OSHA 2020-2022
https://osha.europa.eu/it/healthy-workplaces-campaigns/future-campaigns