
Invecchiamento e lavoro: non esiste solo l’età anagrafica.
L’invecchiamento colpisce tutte le capacità, funzionali e fisiologiche, che gradualmente diminuiscono e i cambiamenti cominciano a farsi sentire già tra i 35-40 anni. Si tratta
Attrezzi per la prevenzione e la promozione della salute muscolare
Movimenti fatti per essere utili
SCOPRI come prevenire i disturbi muscolo scheletrici, ridurre le assenze e ottenere benefici fiscali netti!
SCOPRI come promuovere salute e benessere al lavoro ed essere liberi dai disturbi muscolari!
SCOPRI come rallentare il decadimento muscolare e accelerare i benefici della riabilitazione!
I dispositivi di movimento PARC sono unici ed innovativi: attrezzi specifici, facilmente regolabili in altezza, collocati su telai originali e compatti riproducono movimenti fisioterapici in grado di garantire la salute muscolare di quelle parti del corpo che più frequentemente sono soggette a disturbi, dolori e perdita di mobilità ed autonomia. L'uso quotidiano di PARC, anche per pochi minuti, genera un'immediata condizione di benessere muscolare.
Prevenire l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici lavoro correlati
Attenuare la sintomatologia e la progressione di patologie cronico-degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico
Riequilibrare l’impegno e l'affaticamento muscolo-articolare
Curare il recupero funzionale in decorsi post-patologici
Prevenire
l’insorgenza di disturbi muscolo scheletrici lavoro correlati
Attenuare
la sintomatologia e la progressione di patologie cronico-degenerative dell'apparato muscolo scheletrico
Riequilibrare
l’impegno e l'affaticamento muscolo articolare
Curare
il recupero funzionale in decorsi post-patologici
L’invecchiamento colpisce tutte le capacità, funzionali e fisiologiche, che gradualmente diminuiscono e i cambiamenti cominciano a farsi sentire già tra i 35-40 anni. Si tratta
Una scarsa flessibilità è la causa di molti disturbi muscolo scheletrici, scopri il test di mobilità, che ti permette di prevenire il disturbo e dolore
Il tasso medio, nel biennio 2015 – 2016, di segnalazioni è di 31,8 su 100.000 abitanti, meno rispetto al 2013 – 2014 ma rimane costante la percentuale di segnalazioni a carico di lavoratrici (26%).
Se poi analizziamo le segnalazioni in riferimento all’età, tra le donne con età compresa tra i 30 e 59 anni, corrispondono al 76%, mentre tra gli uomini si attestano al 64%.
Storie vere di prevenzione in cantiere.
La motivazione sul luogo di lavoro può aumentare grazie ad un coinvolgimento attivo di tutti i dipendenti in esercizi ed attività fisica.
Rispondere ad un bisogno posturale naturale e tutelare la salute degli smart worker, e non solo. Quante volte ti sei massaggiato il polso, con il
Usi il portatile per lavorare? stai seduto a lungo su una sedia da cucina e ti sembra di impazzire? ti trovi spesso le gambe incrociate
L’invecchiamento colpisce tutte le capacità, funzionali e fisiologiche, che gradualmente diminuiscono e i cambiamenti cominciano a farsi sentire già tra i 35-40 anni. Si tratta
Una scarsa flessibilità è la causa di molti disturbi muscolo scheletrici, scopri il test di mobilità, che ti permette di prevenire il disturbo e dolore
Il tasso medio, nel biennio 2015 – 2016, di segnalazioni è di 31,8 su 100.000 abitanti, meno rispetto al 2013 – 2014 ma rimane costante la percentuale di segnalazioni a carico di lavoratrici (26%).
Se poi analizziamo le segnalazioni in riferimento all’età, tra le donne con età compresa tra i 30 e 59 anni, corrispondono al 76%, mentre tra gli uomini si attestano al 64%.
Storie vere di prevenzione in cantiere.
La motivazione sul luogo di lavoro può aumentare grazie ad un coinvolgimento attivo di tutti i dipendenti in esercizi ed attività fisica.
Rispondere ad un bisogno posturale naturale e tutelare la salute degli smart worker, e non solo. Quante volte ti sei massaggiato il polso, con il
Usi il portatile per lavorare? stai seduto a lungo su una sedia da cucina e ti sembra di impazzire? ti trovi spesso le gambe incrociate
Copyright 2019 – P.IVA 04368470169 – Prodotto brevettato Privacy e Cookie Policy parcfor@pec.it